100Cr6 (1.3505)
EN ISO 683-17
ricotto globurale (+AC)
PROPRIETÀ ED IMPIEGHI
L’acciaio 100Cr6 è un acciaio al carbonio-cromo di alta qualità , ampiamente riconosciuto come lo standard di riferimento per la produzione di componenti volventi, in particolare sfere, rulli e anelli per cuscinetti. La sua popolarità deriva da un equilibrio ottimale tra durezza, lavorabilità e stabilità dimensionale, rendendolo uno dei materiali più utilizzati nel settore dei cuscinetti volventi, sia per applicazioni ad alte prestazioni che per produzioni su larga scala. Buona temprabilità , il 100Cr6 consente una tempra efficace su sezioni fino a 30 mm di diametro, garantendo una struttura martensitica omogenea con elevate durezze superficiali. Allo stato temprato e rinvenuto, il materiale presenta eccellente durezza superficiale (58–62 HRC), che assicura un’elevata resistenza all’usura da contatto e fatica volvente. Nello stato ricotto sferoidale (globulare), l'acciaio offre buona lavorabilità alle macchine utensili, favorendo l'ottimizzazione dei cicli di produzione prima della tempra. Anche dopo trattamenti termici, l’acciaio mantiene indeformabilità e tolleranze strette, qualità essenziali per componenti volventi ad alta precisione, garantendo una buona stabilità dimensionale.

Le applicazioni tipiche dell'acciaio 100Cr6 sono:
- rulli e sfere per cuscinetti di piccole e medie dimensioni
- ghiere e anelli per cuscinetti a sfere, rulli e rullini
- piccoli cilindri per laminazione a freddo
- fusi, camme e componenti rotanti per macchine tessili
- alberi di precisione, ralle e supporti soggetti a usura
Il 100CrMo7-3 è una variante del 100Cr6 legata con Mo e Ni e leggermente più alto Mn e Cr. Rispetto al 100Cr6, il 100CrMo7-3 ha maggiore affinamento del grano e maggiore profondità di tempra, a parità di carbonio ed è preferibile per diametri maggiori o carichi più gravosi mantenendo una elevata durezza più in profondità nel pezzo. Il 100CrMo7-3 viene usato quando è richiesta tempra profonda: cuscinetti grandi o ruote dentate di grandi dimensioni, rulli per impieghi gravosi, dove si sfrutta la maggiore resistenza a fatica e tenacità indotta dal Mo.
CORRISPONDENZA DESIGNAZIONI INTERNAZIONALI
QUALITÀ | EUROPA | GERMANIA | FRANCIA | SPAGNA | G.B. | USA | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
EN | DIN | W.n. | AFNOR | UNE | B.S. | AISI/SAE | |
100Cr6 | 100Cr6 | 100Cr6 | 1.3505 | 100Cr6 | F1310 | 535A99 | 52100 |
COMPOSIZIONE CHIMICA % (EN ISO 683-17)
DESIGNAZIONE ACCIAIO | COMPOSIZIONE CHIMICA | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SIMBOLICA | NUMERICA | C | Si | Mn | P max | S max | Cr | Mo max | Ni | V | W | Al max |
100Cr6 | B1 | 0,93 ÷ 1,05 | 0,15 ÷ 0,35 | 0,25 ÷ 0,45 | 0,025 | 0,015 | 1,35 ÷ 1,60 | 0,10 | - | - | - | 0,050 |
I LIMITI DI CONCENTRAZIONE DEGLI ELEMENTI NON INDICATI IN TABELLA SONO DESUMIBILI DALLA NORMA EN 10020.
CARATTERISTICHE MECCANICHE
QUALITÀ DI ACCIAIO | DIAMETRO DEL BARROTTO | PROVA DI TRAZIONE | PROVA DI RESILIENZA KCU min | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
CARICO UNITARIO DI ROTTURA R | CARICO UNITARIO DI SCOSTAMENTO DALLA PROPORZIONALITÀ Rp 0,2 min | ALLUNGAMENTO A min | |||||
mm | N/mm2 | kgf/mm2 | N/mm2 | kgf/mm2 | % | J | |
100Cr6 | 11 (30) (63) |
1080÷1470 (830÷1130) - |
110÷150 (85÷115) - |
835 (590) - |
85 (60) - |
9 (10) - |
30 (32,5) - |
NORMALMENTE DISPONIBILE A MAGAZZINO
COLORAZIONE M.T. | QUALITÀ | TRATTAMENTO TERMICO | STATO SUPERFICIALE | DIAMETRO (mm) |
---|---|---|---|---|
![]() |
100Cr6 | Ricotto globurale (+AC) | laminato trafilato / pelato h11 |
28-85 20-80 |